Per prima cosa, iniziamo a capire che cosa è Beryl.
Stando alla definizione di Wikipedia:
“Beryl è un compositing window manager per X Window System” (andate su http://it.wikipedia.org/wiki/Beryl per avere maggiori informazioni riguardo la sua storia ed anche per avere una migliore visuale complessiva del progetto in questione in italiano; se, però, voleste, essendo pratici in inglese, potrete reperire il sito ufficiale del progetto al seguente indirizzo: http://www.beryl-project.org/).
Beryl, in parole povere, permette di avere un Desktop in 3D…
Se volete avere un’idea più dettagliata, "visiva", su cosa comporti installare Beryl, recatevi sul caro YouTube all’indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=kYgV2GlsufI [ne vale la pena ;)].
Una volta optato per Beryl siamo pronti per iniziare.
Per prima cosa, vi servirà una versione del kernel superiore od uguale alla 2.6.17-11-368. Quindi, date sulla konsole uname -a per verificare ciò. Se avete una inferiore del kernel, andate sul gestore pacchetti, cercate il pacchetto linux-image più recente e selezionatelo per l’istallazione senza dimenticarvi di selezionare anche i relativi headers. Date Applica, e nella schermata di boot al successivo riavvio di Linux dovreste trovare il kernel nuovo. "Boottate" dunque Linux con il kernel più recente.
Fatto ciò recatevi nuovamente sul gestori pacchetti e selezionate per l’istallazione od aggiornate i seguenti pacchetti:
xfonts-100dpi
xfont-75dpi
xorg-dev
libc6-dev
xserver-xorg
xserver-xgl
build-essential
Controllate che i compilatori, come il gcc, siano il più aggiornati possibili od almeno che non risultino in una versione inferiore alla versione 4.1.
Una volta compiuta anche questa operazione recatevi sul sito della Nvidia o del produttore della vostra scheda grafica e scaricate i relativi driver per l’accelerazione grafica.
Per installarli andiamo sulla konsole dando ctrl+alt+F1, logghiamoci, diamo il comando sudo killall kdm in modo da interrompere l’esecuzione dell'X server attivo ed una volta arrestato quest’ultimo diamo il comando sudo sh percorso_driver_nvidia (ricordate che se, dopo aver scritto le prime due lettere, quando si digita un percorso, si preme il tasto Tab avverrà il completamento automatico del percorso).
A questo punto, installiamo i driver e diamo il comando sudo kdm per riavviare l'X server.
Nota: avremmo potuto anche dare da konsole il comando sudo apt-get install nvidia-glx e successivamente ctrl+alt+backspace per riavviare l’X server.
Quanto detto vale per ciò che concerne i driver Nvidia, ma c'è da chiedersi, se avessimo avuto un altro tipo di scheda grafica? La lettura di questo sito potrà esservi, in questo caso, d'aiuto.
Ora non ci resta che andare sulla konsole, dare sudo kate /etc/X11/xorg.conf xorg.conf e modificare il file xorg.conf: quindi cercate ove è scritto nv e sostituitelo con nvidia ed aggiungete al di sotto
Option “RenderAccel” “True”
Option “AllowGLXWithComposite” “True”
Option “AddARGBGLXVisuals” “True”
Alla fine del file aggiungiamo invece:
Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection
Cercate ove è scritto depth e cambiate il valore di fianco a quest'ultimo da 16 a 24. Riavviate il server grafico (Ctrl+Alt+Backspace).
Nota: se non dovesse più partirvi date da konsole sudo editor /etc/X11/xorg.conf e annullate le modifiche fatte.
Ora siete pronti per andare sul gestore pacchetti ed installare:
beryl
beryl-manager
heliodor
aquamarine
emerald
Nota: Heliodor, Aquamarine ed Emerald sono i cosiddetti gestori di finestra, ovvero le applicazioni che si occupano di gestire gli effetti e le decorazioni delle finestre (KWin cosi come Metacity sono solitamente i gestori predefiniti dei sistemi Unix). Per reperire più temi per i gestori finestra nonché abbellire Beryl in generale, recatevi su http://beryl-themes.org/.
Fatto ciò editate /etc/apt/source.list aggiungendo alla fine le seguenti righe:
deb http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
deb-src http://download.tuxfamily.org/3v1deb edgy beryl-svn
Date, poi, il comando da konsole per immagazzinare i dati della chiave pubblica in modo da rimuovere il fastidioso warning durante l’apt-get update:
wget http://ubuntu.beryl-project.org/1609B551.gpg -O- | sudo apt-key add -
Ora, dando Alt+F2 e scrivendo beryl-manager, dovrebbe comparire un rubino nella barra delle applicazioni. Cliccateci sopra con il tasto destro e passate da KWin a Beryl.
Ora avete anche voi un desktop in 3D
Cliccate Ctrl+Alt e tenete premuto il tasto sinistro del mouse sullo schermo, muovendo, ovviamente il mouse stesso, per far ruotare il cubo di default.
Un po' delle opzioni migliori disponibili
Per prima cosa, cliccate con il tasto destro sul rubino comparso nella barra delle applicazioni e poi su Configuratore Beryl. Potrete ora settare le sottostanti opzioni.
Water effect: effetto pioggia sullo schermo.
Effetti sfoca: effetti di sfocamento e trasparenza motion blur.
A 3D World: le finestre, quando ruotere il cubo, avranno uno spessore.
Animazioni
Sono le animazioni presenti per quando, ad esempio, si riduce una finestra ad icona.
Da provare: selezionate, come animazione per la riduzione della finestra ad icona, burn e nei pannelli successivi smoke per il fumo e colori casuali (http://www.youtube.com/watch?v=FP6WRUJ6JjU).
FAQS
1) Il monitor si spegne dopo un periodo di inattività:
1) Editiamo con permessi di root il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungiamoci alla fine le seguenti righe:
Section “ServerFlags”
Option “blank time” “0″
Option “standby time” “0″
Option “suspend time” “0″
Option “off time” “0″
EndSection
Date, quindi, ctrl+alt+backspace per riavviate l’X server.
2) Mappatura tastiera non più italiana
2) Date Alt+F2, digitate kcontrol, andate nella sezione Regional e language e settiamo come mappatura tastiera quella italiana.
Se non funziona nella maniera sopra descritta, proviamo a reinstallare il pacchetto xserver-xorg-input-kbd.
Se ancora non dovesse funzionare, diamo da konsole sudo kate /usr/bin/script_xgl.sh ed editiamo il file script_xgl.sh aggiungendovi le sottodette righe.
#!/bin/sh
setxkbmap -model pc105 -layout it
Diamo poi sudo chmod 755 /usr/bin/script_xgl.sh in modo da impostare i permessi e sudo ln -s /usr/bin/script_xgl.sh ~/.kde/Autostart/script_xgl.sh per far si che parta in automatico
3) Dopo aver fatto gli aggiornato Beryl, non si riesce più ad utilizzarlo.
3) Dovrebbe essere sufficiente reinstallare i driver per l’accelerazione grafica della propria scheda video. Nel peggiore dei casi, se il problema sussiste, disinstallate gli update fatti e provare a reinstallarli uno alla volta per capire dove sia il problema.
4) Come posso far partire Beryl ogni volta che mi loggo?
4) Basta digitare in un terminale ln -s /usr/bin/beryl-manager ~/.kde/Autostart/beryl-manager
In caso di problemi con la visualizzazione, basta dare alt+ctrl+F2 per passare in modalità riga di comando e dare il comando sudo rm ~/.kde/Autostart/beryl-manager.
Date, quindi, Alt+Ctrl+F7 per tornare in modalità grafica e riavviare l’X server.
5) Cosa sono gli skydomeo i cubecaps?
5) I primi sono, in pratica, immagini utilizzate per dare uno sfondo 3D al cubo creato da Beryl, mentre i secondi sono le due facce “intoccabili” del cubo (quella superiore e quella inferiore).
6) Come posso visualizzare in un colpo solo tutte le finestre aperte nei diversi schermi?
6) Andate con il puntatore del mouse nell’angolo in alto a destra e stupitevi! Cliccando con il tasto destro su tali finestre potrete portarle/deportarle in primo piano per decidere su quale di esse procedere. Per chiudere questo tipo di visualizzazione riandate nell’angolo in alto a destra con il mouse.
0 commenti:
Posta un commento